PERFECT BOY, JILLIAN DODD. Recensione.

TITOLO: Perfect boy
AUTORE: Jillian Dodd
EDITORE: Newton Compton Editori

SERIE:  Keatyn series #1
PAGINE: --
PUBBLICAZIONE: 19 ottobre 2017 
GENERE: New adult
COSTO: € 5,99 ebook 


Un successo del passaparola
Stalk Series
Non tutto quello che luccica è oro

East Coast, Hollywood. Keatyn ha tutto ciò che una liceale potrebbe mai desiderare. È la ragazza più carina della scuola, è popolare, viene invitata alle feste migliori e a pranzo il suo tavolo è sempre quello più ambito. La sua vita procede a meraviglia, seguendo un copione perfetto. Eppure Keatyn non è più sicura di volere tutto questo. Perché, in realtà, quell’apparenza scintillante nasconde dei segreti. Il suo fidanzato si ubriaca puntualmente a ogni festa. Il suo migliore amico minaccia di rivelare a tutti che la sua relazione è una truffa… Keatyn non ce la fa più a fingersi perfetta, ma è difficile rinunciare a quello che per anni è stato il tuo mondo. Finché il sorriso irresistibile di un surfer non arriva a portare definitivamente scompiglio nella sua vita. Uscire con lui equivarrebbe a un suicidio sociale. Per Keatyn è arrivato il momento di scrivere un nuovo copione. Uno di quelli in cui tutti i pezzi della sua esistenza possano tornare a riunirsi in perfetta armonia. Di certo non si aspetta che ci sia qualcuno pronto a fare di tutto per impedirglielo







Jillian Dodd torna in Italia con una nuova serie, la “Stalk series” e questa volta porterà il lettore nel mondo patinato e sfarzoso di Hollywood, raccontando una storia che è un mix tra le serie tv Gossip Girl e Mean Girls; una serie che sicuramente farà molto discutere.
La protagonista è Keatyn Douglas, sedicenne, figlia di una delle attrici più famose di Hollywood, Abby Johnston. Tutto nella sua vita è perfetto: guardaroba perfetto, amiche perfette, fidanzato bellissimo e popolare, eppure Keatyn, sembra non essere completamente soddisfatta. Sente di vivere una bugia, che tutta quella perfezione che la circonda, in realtà sia fittizia. Spesso si domanda cosa desidera veramente, che tipo di persona vuole essere. Decide di chiudere la relazione con Sander, del quale non era innamorata, per confessare i suoi sentimenti a Brooklyn, suo migliore amico e suo primo amore. Brooklyn è il tipico surfista californiano, bello e dannato. Lui però, ama solo certi aspetti di Keatyn, la preferisce acqua e sapone, vestita con una semplice t-shirt e le infradito. Detesta invece il suo lato mondano e non si crea problemi a spiattellarle in faccia tutto il suo disappunto. Questo suo atteggiamento spingerà Keatyn tra le braccia di Cush, suo compagno di liceo, innamorato da sempre di lei. Cush a differenza di Brooklyn la ama per quello che è, non cambierebbe nulla di lei, il problema è che Kealyn non sa esattamente cosa vuole, o meglio chi vuole, con chi dei due desidera stare. Purtroppo ci penserà uno stalker a complicarle ancora di più la vita, il quale minaccerà la sua sicurezza e questo la costringerà ad abbandonare la sua famiglia, i suoi amici e i suoi drammi adolescenziali. Si iscriverà in una nuova scuola e assumerà una nuova identità. Sarà per lei un nuovo inizio, una nuova possibilità, ma vuole realmente essere una ragazza diversa? Sarà veramente al sicuro in questa nuova scuola? Cosa ne sarà di Brooklyn e Cash? E che ruolo avranno nella sua vita i ragazzi conosciuti nella nuova scuola: Dallas, Raley, Dawson e Aiden il “Dio di tutti i fighi”?

Perfect Boy è il primo romanzo di una lunga serie composta da un totale di undici libri, e come spesso accade con le serie così corpose, il romanzo che da il via alla serie fa da introduzione alla storia; non aspettatevi quindi di arrivare alla fine e di rimanerne soddisfatte, perché non sarà così. Devo essere sincera, avevo grosse aspettative su questo romanzo, ma dopo aver concluso la lettura, non so dirvi se mi sia piaciuto o no. Ceco di spiegarmi meglio: il romanzo si legge bene, non ci sono punti di stallo che ne rallentano il ritmo, il plot è ben sviluppato, così come le contestualizzazioni ben delineate. La Dodd è stata brava a descrivere perfettamente il mondo del jet set; ne ha esaltato lo sfarzo e i benefici, ma ne ha anche sottolineato i difetti. Quello che non mi ha convinto del tutto è la protagonista, Kealyn. Credevo che il suo personaggio riuscisse ad evolversi, a lavorare su se stessa, che maturasse un po’, invece non accade niente di tutto ciò. Immatura e superficiale era, e tale rimarrà. Capisco che è una sognatrice, crede nelle favole, nel principe azzurro, ma ho trovato il suo accanimento eccessivo.
Credetemi, avrei voluto prenderla a schiaffi in più di un’occasione, anche se ha solo diciassette anni, la facilità con cui passa da un ragazzo all’altro, da un letto all’altro mi ha destabilizzata. Cosa dire dei personaggi maschili? Sono veramente tanti, perderete il conto, ma mi sono piaciuti tanto, sono tutti diversi tra loro, eppure tutti estremamente affascinanti. Il mio preferito? Cash, dolce, romantico, devoto: l’emblema del ragazzo perfetto. TEAM CASH! Ho fatto il tifo per lui sin da subito. Purtroppo quando la storia entrerà nel vivo e Keatyn sarà costretta a scappare il romanzo si conclude. Non ci sarà un vero e proprio cliffhanger, ma tanti punti verranno lasciati in sospeso, quindi ci toccherà aspettare per scoprire se Kealyn riuscirà a mettere un po’ di sale in zucca.
Anche se non mi ha soddisfatta del tutto è una lettura che consiglio, soprattutto se avete voglia di leggere una storia diversa dalle solite.






1 commento