TITOLO: International Guy - Madrid/Rio de Janeiro/Los Angeles
AUTORE: Audrey Carlan
EDITORE: Mondadori
SERIE: International Guy #4
PUBBLICAZIONE: 5 marzo 2019
PAGINE: 444
GENERE: contemporary romance
PREZZO: € 7,99 ebook - € 15,21 cartaceo
Sono Parker Ellis e la mia vita si è sempre fondata su tre aspetti: amore, soldi e lavoro. Sono innamorato del mio lavoro che mi permette di fare un sacco di soldi e di rendere reali i sogni delle donne che mi assumono. Ho sempre pensato che questi tre elementi fossero la chiave della felicità ma poi qualcosa è cambiato. Ho capito che stavo sbagliando, che tutto quello su cui avevo costruito la mia esistenza è insignificante se attorno a te non hai le persone giuste: i colleghi giusti, ma ancora più importante l'amore della donna giusta. E io l'ho trovata, si chiama Skyler. Il mio futuro ormai è nelle sue mani e io non sono mai stato così felice...
Nel quarto e ultimo volume di International Guy, Parker Ellis sembra finalmente aver messo da parte le sue paure e aver consegnato il suo cuore a Skyler. Il lavoro continua in tre nuove città, Madrid, Rio de Janeiro e Los Angeles, con tre nuove clienti che hanno un disperato bisogno di lui per spiccare il volo. Non è semplice però fare un lavoro dove le tentazioni sono dietro l'angolo, e allo stesso tempo proteggere un amore ancora così fragile e bisognoso di attenzioni. E Parker Ellis se ne sta rendendo conto...
Eccoci al quarto capitolo di questa serie, che come nei primi tre ci porterà in nuove città con nuovi clienti e nuove sfide per la squadra dell’International Guy; scopriremo a quale destino Parker e Sky andranno incontro e soprattutto l’identità dello stalker, che si mostrerà sempre più pericoloso e spietato.
Non mi perderò in descrizioni futili dei casi nelle tre città; purtroppo si riveleranno di gran lunga meno appassionanti o divertenti di quelli descritti nei libri precedenti, forse è stata una scelta voluta dall’autrice per dar spazio al fattore suspense riguardante lo stalker stesso.
Sicuramente il viaggio a Rio merita di essere menzionato, non tanto per la missione quanto per il tema trattato. Sappiamo bene che la Carlan denuncia volentieri contesti seri e attuali nei suoi libri; in questo caso mi è piaciuto particolarmente il modo in cui ha descritto il disagio e la tristezza estrema di un giovane omosessuale, la cui famiglia non riesce assolutamente a concepire e accettare il suo orientamento sessuale. Lo mettono alle strette, chiedendogli di scegliere e soprattutto mostrando un’intolleranza palese verso quello che loro considerano un problema, una vergogna, una malattia, il tutto senza rendersi conto della sofferenza del figlio. Assisteremo a uno scontro verbale davvero forte e crudo, ma che sicuramente, purtroppo, non dista dalla realtà di alcune famiglie.
Chiaramente l’amore e l’essere accettato nella ormai numerosa “famiglia allargata” della IG renderà la scelta più semplice per il ragazzo di Paul.
„È tutta una questione di amicizia.
È tutta una questione di amore, di luce e di vivere la migliore esistenza possibile.
Insieme, continuiamo a vivere la nostra verità“
In questa mia recensione non vi delizierò con altri estratti del libro, oltre a quello che avete appena letto, mi dispiace. Volete sapere il perché? Ebbene sì, per quasi tutto il libro non si parla d’altro che di amore, amore, amore, amicizia, amicizia e amicizia. Scusate lo sfogo, ma mentre nei primi volumi di questa serie ho trovato quasi emozionante il modo in cui questi ragazzi si vogliono bene come fratelli, in quest’ultimo invece il tutto viene enfatizzato all’inverosimile, divenendo quasi una farsa.
La storia d’amore tra Park e Sky, poi, risulta veramente troppo zuccherosa, rendendo quasi esasperanti alcuni passaggi: più di una volta mi sono ritrovata a sbuffare o ad alzare gli occhi al cielo. Idem per quanto riguarda le scene erotiche, a volte per niente attinenti tra una scena e l’altra.
Non voglio dire che questa lettura sia stata una delusione totale, ma sinceramente a tratti non riuscivo a riconoscere la Carlan in ciò che leggevo.
La conclusione della storia, a parer mio sbrigativa, mi ha lasciata un po’ perplessa.
La scrittura rimane comunque gradevole e scorrevole e le descrizioni delle città sono accurate e appassionate, al punto che durante la lettura vien voglia di prendere il primo aereo e raggiungerle subito. Sono quasi certa che i personaggi di Roy, Bo e Wendy avranno il loro capitolo extra, visto che le loro storie non hanno ricevuto menzioni particolari.
Personalmente attenderò con ansia di leggere delle loro vicende.
PRODOTTO FORNITO DALLA CASA EDITRICE
LA SERIE COMPRENDE I SEGUENTI TITOLI:
INTERNATIONAL GUY #4
Nessun commento